«Quando sto bene non sono niente». Le parole di una studentessa mi risuonano ancora nella mente. È stata intercettata nel bagno della scuola mentre si tagliava. Gli atti di autolesionismo sono ormai frequenti, molti più di quello che pensiamo. E… Continua a leggere →
In occasione dell’occupazione del Marco Polo, è successo un piccolo fatto che considero straordinario. Ho aspettato che fosse finita per parlarne. Lo avevo raccontato tra le righe su Repubblica, poi ne ha scritto molto bene Filippo Zolesi, docente della scuola,… Continua a leggere →
Occupazioni e dintorni. Ho visto ragazze e ragazzi mobilitarsi per Gaza e l’istruzione. Li ho visti autogestire, occupare, scrivere documenti, prendere posizione, fare assemblee. Ho visto altri studenti partecipare all’occupazione solo per l’emozione di dormire a scuola e altri ancora… Continua a leggere →
In Toscana si sono svolte le elezioni regionali. Colpisce la bassa affluenza al voto in una Regione che si è sempre distinta per impegno civico e partecipazione. Quando va a votare meno del 50% dei cittadini ci si interroga sulla… Continua a leggere →
Confronto elettorale a scuola con i candidati di tutte le liste che si presentano alle elezioni regionali in Toscana. Si inizia con un giro di interventi dei politici. Poi si dà la parola ai presenti. Queste le domande delle studentesse… Continua a leggere →
Nella settimana scorsa, al Marco Polo di Firenze, abbiamo realizzato la quinta edizione di School For Future, un festival rivolto a tutta la cittadinanza, nel quale la scuola si apre fino a tarda sera con incontri, laboratori, eventi, spettacoli. Molte… Continua a leggere →
L’anno scolastico è ripartito da alcuni giorni. Rivedere le aule riempirsi di studenti e professori è sempre un piacere. In particolare, saltano agli occhi le emozioni di bambini e ragazzi che iniziano un nuovo ciclo di studi o quelle di… Continua a leggere →
Confidenze personali. Da bambino fino a prima di fare il preside sono sempre stato considerato schivo, introverso. Ai margini, anche nelle riunioni tra amici. Al cinema, non a caso, amo sedermi nei posti in fondo e laterali, se possibile. Mai… Continua a leggere →
Uno dei classici nella scuola è lo scontro tra cosiddetti “buoni” e cosiddetti “cattivi”. Quelli che guardano alle storie dei ragazzi con le loro fragilità e puntano sull’accoglienza. E quelli convinti che la scuola debba temprarli per una vita dura… Continua a leggere →
Ieri ho preso un lungo caffè con Costanza. Costanza è la mamma di due studenti del Marco Polo, l’ultimo dei quali ha fatto la maturità quest’anno. Costanza è anche da molto tempo presidente del consiglio di istituto. Adesso che finisce… Continua a leggere →
“La torta si fa con gli ingredienti che si hanno” è la frase che ripeto come un mantra, come mi ricordano spesso le mie adorate vicepresidi. Ho sempre pensato che i veri romantici non siano quelli che costruiscono castelli per… Continua a leggere →
Insegnanti e studenti sono in vacanza. Ma la scuola no. Mille cose succedono ancora a luglio e agosto e qualcuno deve seguirle. Preside, vicepresidi, direttori amministrativi, personale di segreteria, custodi. Per chi dirige una scuola, le ferie sono molto limitate…. Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑