La via si fa andando

Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Una nuova stagione teatrale e un diverso rapporto con le scuole? Bene, ma facciamolo davvero

Ho apprezzato le dichiarazioni di Stefano Massini, nuovo direttore artistico del Teatro della Pergola, sulla volontà di apertura ai giovani e alla scuola. Colgo l’occasione per alcune considerazioni, da cittadino e da dirigente scolastico. A Firenze esistono molte realtà teatrali,… Continua a leggere →

Piccoli suggerimenti per la scelta della scuola superiore

Per motivi francamente poco chiari, le iscrizioni a scuola sono slittate. Si potranno fare online tra il 21 gennaio e il 10 febbraio. Colgo l’occasione per qualche riflessione sulla scelta della “superiori”, quella più difficile perché, oltre alla scuola, bisogna… Continua a leggere →

Una scuola aperta a chi non sorride

Per il primo articolo del 2025 ho pensato a quale potesse essere l’augurio da fare alla scuola. E mi è venuto in mente un piccolo episodio di qualche mese fa. Due insegnanti si incontrano in corridoio e iniziano a parlare… Continua a leggere →

Le mille storie degli insegnanti che vanno oltre

La madre di una studentessa telefona a scuola. Per un evento improvviso sono morti i nonni, che vivevano all’estero. Va comunicato alla ragazza di rientrare subito a casa perché devono partire. Un’insegnante la chiama, avendo la premura di non dirle… Continua a leggere →

Basta con gli studenti imprigionati ai banchi

Consiglio in seduta disciplinare. È il modo burocratico per dire che gli insegnanti di una classe si riuniscono con il preside per valutare un provvedimento nei confronti di uno o più studenti. In questo caso gli studenti sono cinque. Tutti… Continua a leggere →

Abusi sui minori, le istituzioni si parlino di più

Oggi vorrei parlare di un tema delicato e trascurato. Quello di bambini e ragazzi che vivono esperienze di maltrattamenti o abusi. Sono molti di più di quelli che immaginiamo. E, per ogni caso che viene alla luce, ce ne sono… Continua a leggere →

Le responsabilità dei presidi sul benessere della comunità scolastica

Sono intervenuto a un incontro sul benessere dei docenti a Rimini. Di benessere dei docenti non si parla. Figuriamoci praticarlo. Se va bene, si parla di quello degli studenti. Ma non va bene quasi mai. Perché adesso è di moda… Continua a leggere →

Cosa fare quando i ragazzi sbagliano. Non basta mandarli dietro la lavagna

«Preside, in questa classe non si riesce a lavorare. Gli studenti fanno troppa confusione. Bisogna prendere provvedimenti. Comunque io non li porto in gita. E credo nemmeno i colleghi». Frasi sentite mille volte. Capita naturalmente che i ragazzi sbaglino. Cioè… Continua a leggere →

Esercizi di democrazia nella scuola

Ogni tanto gli studenti ci riprovano. «Preside, possiamo rendere obbligatoria la presenza alle assemblee di istituto?». Si tratta di una questione piccola, ma in realtà simbolica e molto significativa, che le scuole interpretano in modo diverso. Alcune le presenze le… Continua a leggere →

I viaggi scolastici all’estero e le difficoltà delle famiglie

È appena uscita la circolare sui viaggi studio all’estero. In una scuola a indirizzo linguistico, si tratta di un momento molto atteso da studenti e famiglie. I costi però sono rilevanti. Arrivano lettere e telefonate. «Ci tengo molto a mandare… Continua a leggere →

Le lacrime della custode che va in pensione e le nostre inadeguatezze

Vedo una collaboratrice scolastica ferma davanti alla presidenza con due vicepresidi. Ha gli occhi lucidi. Le chiedo di entrare per parlare in modo riservato. «Posso chiederle cosa succede?». Si porta le mani al volto, in un gesto tenero di pudore…. Continua a leggere →

La scuola nella trappola dei fondi PNRR

Siamo alle solite. In questi giorni le scuole si trovano in un paradosso che dura ormai da troppo tempo. Con i fondi del PNRR piovono molte risorse. Decine di migliaia di euro, a volte centinaia di migliaia. Eppure, di fronte… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑