La via si fa andando

Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Pagina 13 di 39

Una nuova idea dei viaggi di istruzione, trasformiamoli in esperienze e rispettiamo di più studenti e insegnanti

In aprile molte scuole stanno facendo i viaggi di istruzione. «Preside, è stata l’esperienza più bella della mia vita». «Dopo anni senza poter uscire, è stato come conoscere i miei compagni per la prima volta». «Sono in quinta, sappiamo tutti… Continua a leggere →

La rabbia della ragazza che si taglia

Un’insegnante viene in presidenza. «Abbiamo una studentessa seguita dai servizi sociali per continui atti di autolesionismo. Ci chiedono di controllarla perché capita che a scuola vada in bagno e si tagli. Lo ha fatto anche davanti alle compagne, che sono rimaste… Continua a leggere →

La pistola contro il prof, serve un’alfabetizzazione emotiva. E se la facessimo con il teatro?

In questi giorni si sta molto discutendo della vicenda accaduta in una scuola superiore della provincia di Firenze. Uno studente avrebbe puntato una pistola finta contro un docente e i suoi compagni avrebbero ripreso la scena condividendola sui social. Il… Continua a leggere →

Le interrogazioni programmate, un’opportunità per gli studenti che spesso genera tensioni

Mi chiede appuntamento una mamma. «Mia figlia è a disagio in classe perché viene bullizzata». «Signora, oggi si parla di bullismo per qualunque cosa. Mi fa capire di cosa stiamo parlando?». «Lei ogni tanto salta le interrogazioni programmate. So che… Continua a leggere →

Lettera ai ragazzi sulla guerra

Ragazzi, non ci cascate. Non fatevi ingannare da noi adulti. Non credete alla divisione del mondo in buoni e cattivi. Soprattutto quando si dividono in buoni e cattivi popoli interi. Per capire la cronaca bisogna conoscere la storia. Si scoprirebbe… Continua a leggere →

La cultura della pace nei gesti di solidarietà degli studenti

«Preside, un nostro compagno non può venire in gita perché la sua famiglia ha difficoltà economiche. Vorremmo fare una raccolta di soldi e pagare noi la sua quota. Possiamo?». «Ragazzi, è una cosa molto bella, ma un po’ delicata. Non… Continua a leggere →

Sulla guerra in Ucraina la scuola faccia il suo mestiere

Con lo psicologo della scuola ci confrontiamo spesso su quello che succede. «Caro preside, stavamo cominciando a uscire dalla pandemia e adesso siamo entrati nel tunnel della guerra. L’ansia di adulti e ragazzi trova purtroppo nuova linfa». «Sì, percepisco anch’io… Continua a leggere →

A scuola le emozioni sulla pandemia

Succede che decidiamo di organizzare, come tutti gli anni, un ciclo di incontri serale per i genitori, tenuto dagli psicologi della scuola con la partecipazione del preside. Succede che al primo appuntamento scegliamo di parlare di come stiamo dopo due… Continua a leggere →

Quella ragazza che non sorride mai smaschera i nostri deliri di onnipotenza

Viene in presidenza una ragazza che conosco bene. In questi anni non l’ho mai vista sorridere. «Buongiorno preside. Vorrei sapere se sono già bocciata per le assenze». «Effettivamente avresti già superato il tetto previsto. E non abbiamo documentazioni che le… Continua a leggere →

Le idee degli studenti che sorprendono

Bussano alla porta due ragazze. Hanno un tono molto gentile e, come amiamo dire con un po’ di supponenza noi adulti, rispettoso. Sembrano timide, ma in realtà poi si capisce che non lo sono affatto. «Buongiorno preside, vorremmo chiederle una… Continua a leggere →

Gli studenti si mobilitano per cambiare la scuola. E gli adulti?

C’è una buona notizia. Gli studenti scendono in piazza. E forse dovremmo farlo di più anche noi adulti. Troppe volte il mondo della scuola dà la sensazione di essere apatico, rassegnato, disposto ad accettare di tutto. In realtà al suo… Continua a leggere →

Quella normalità della vita a scuola che si realizza solo standosi vicini

Arrivando a scuola prima delle 8, si vedono gli studenti fuori ad attendere il suono della campanella. Con i libri aperti, alcuni ripassano in vista delle verifiche di fine quadrimestre. Altri, seduti sulle panchine, parlano dei loro insegnanti. Qualcuno, si… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑