Non serve essere fini osservatori per capire che abbiamo un problema. Per la verità ne abbiamo diversi, ma questo è uno dei più seri. È quello degli adulti mai nati. Una tipologia umana che pare diffondersi sempre di più. Dentro… Continua a leggere →
Sono alle prese con la maturità. La commissione d’esame sta lavorando serenamente, con spirito di collaborazione. I ragazzi hanno fatto gli scritti e nei prossimi giorni avranno gli orali. Nei loro volti la solita tensione. Che proviamo a sciogliere come… Continua a leggere →
Storie che si ripetono regolarmente a fine anno scolastico. Rappresentanti di classe degli studenti. «Preside, siamo venuti a dirle che il nostro professore di matematica ci piace molto. È bravissimo. Sappiamo che è un supplente. Possiamo riaverlo il prossimo anno?»…. Continua a leggere →
Kebab L’ultimo kebab che ho mangiato ero in chimica, alle due del mattino. È stato buono, ma mai quanto tutti quelli che non abbiamo mai mangiato perché aveva già chiuso. Quante volte arriviamo troppo tardi, quante delusioni davanti al kebabbaro… Continua a leggere →
Condivido questa bellissima mail di un’insegnante. Credo anch’io che non si possa più prescindere da una riflessione sulla valutazione. «Penultima ora. Interrogo. Lo abbiamo stabilito insieme, scegliendo giorni e alunni. Sono poche pagine, ai ragazzi ho spiegato che è solo… Continua a leggere →
In Texas un ragazzo di 18 anni entra in una scuola e uccide 19 bambini e due maestre. Secondo le prime ricostruzioni, aveva frequentato da studente quella stessa scuola ed era stato bullizzato per la sua balbuzie. Crescendo, diventa sempre… Continua a leggere →
Mi raccontano di un incidente avvenuto davanti alla scuola. Cerco di saperne di più. Emerge che sono coinvolte due studentesse della scuola. Non si riesce però a scoprire i loro nomi. Poi bussano alla porta. Entra una ragazza, molto agitata…. Continua a leggere →
Alcune scuole toscane hanno promosso i Laboratori del Tempo Presente, percorsi di formazione finalizzati all’approfondimento interdisciplinare della storia più recente. Un’iniziativa preziosa e importante. Perché siamo sempre lì. In molte scuole medie e superiori il programma di storia (e non… Continua a leggere →
Qualche tempo fa mi sono trovato nel cortile di una scuola. Un genitore era andato a prendere il figlio all’uscita. «Dai, ti porto a mangiare fuori». «Meglio di no, babbo. Preferisco andare a casa, domani ho una verifica e ho… Continua a leggere →
Ci sarebbero molte cose da dire sulle ipotesi di riforma della scuola del Ministro Bianchi. A me ne vengono in mente solo di spiacevoli. E lo dico con rammarico perché avevo nutrito speranze al momento del suo insediamento. Siamo intanto… Continua a leggere →
Oggi è il Primo Maggio. Molte le celebrazioni nella società civile. Poche nella scuola. Dove si parla raramente di lavoro. Specialmente nei licei, dove, salvo qualche eccezione, non ci sono materie come diritto o economia che lo trattano nei programmi…. Continua a leggere →
Viene in presidenza un insegnante. «La madre di uno studente mi ha raccontato che, da quando il ragazzo ha compiuto 18 anni, si è come “accartocciato”, chiuso in sé stesso. Ha detto esplicitamente che “non vuole diventare grande”. In effetti,… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑