La via si fa andando

Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Pagina 7 di 39

Discutiamo del voto di condotta, che personalmente abolirei, ma non trasformiamo la scuola nella Buoncostume

Tutte le volte che si parla del voto di condotta mi viene in mente la Buoncostume, il reparto di polizia che aveva il compito di salvaguardare la morale pubblica. Il mondo della scuola ha da sempre un atteggiamento ambivalente sulla… Continua a leggere →

I ragazzi davanti alla scuola prima di entrare

Vado a scuola generalmente alle 7.30. Fuori ci sono già degli studenti. Qualcuno arrivato da lontano con gli autobus. Qualcun altro accompagnato da genitori che devono andare presto al lavoro. Ognuno di questi studenti ha il suo “posto” per aspettare… Continua a leggere →

La sfida della nuova scuola è formare giovani preparati e felici. Ci proviamo?

L’anno scolastico è ricominciato. Ormai sono da trent’anni nel mondo della scuola e forse posso permettermi di fare un invito a colleghi e insegnanti. Proviamoci. Proviamo a smetterla con le lamentatio sulle cose che non funzionano. Le leggi, la burocrazia,… Continua a leggere →

I tempi della scuola vanno rivisti. Buone “non vacanze” a tutti

La parola vacanza non mi è mai piaciuta. Richiama l’idea del vuoto, della mancanza. Eppure, tutti aspettano le vacanze. Tutti si lamentano che non ne possono più. Dicono di essere stanchi, stressati. E che hanno dannatamente bisogno di andare in… Continua a leggere →

Le prove e i voti della maturità, quanta fatica per nulla

Finite le lezioni, nella scuola superiore siamo tutti alle prese con gli esami di maturità. Che poi non si chiamano più così, ma tutti continuiamo a chiamarli così. Nei giorni scorsi si sono svolti gli scritti e abbiamo iniziato le… Continua a leggere →

Gli scrutini sono finiti. Abbiamo guardato i numeri o le persone?

Si sono appena conclusi gli scrutini finali, nei quali si decidono le sorti scolastiche di uno studente, quindi se sarà promosso, rimandato o bocciato. Personalmente li ho svolti in presenza. Perché le cose importanti, a mio giudizio, devono tornare a… Continua a leggere →

Per scegliere tra cambiamento e continuità impariamo a guardarci dentro

Alla fine dell’anno scolastico in molti scrivono per chiedere cambiamenti. Che riguardano loro stessi o gli altri. Ci sono ragazzi (e famiglie) che chiedono di cambiare classe o scuola perché non si trovano bene. Poi ci sono rappresentanti di studenti… Continua a leggere →

Le vacanze ci fanno sentire liberi e felici. Perché la scuola no?

Sinner, il migliore tennista italiano e tra i primi dieci nel mondo, è uscito molto presto dal Roland Garros, il più importante torneo su terra battuta, nonostante fosse uno dei favoriti per la vittoria finale. Dopo la sconfitta, inaspettata e… Continua a leggere →

La lezione di Fausto Paravidino sul valore del fallimento

Oggi vorrei parlare di un incontro. Lo scorso fine settimana sono stato a Genova con circa sessanta insegnanti (e Ata) della mia scuola per trascorrere un fine settimana insieme. Abbiamo fatto molte cose piacevoli e stimolanti. Sabato sera avevamo prenotato… Continua a leggere →

La tensione nella scuola alla vigilia della maturità

Mi scrivono gli studenti di una quinta. «Non ci troviamo bene con un insegnante. Il suo comportamento nei nostri confronti è aggressivo. Inoltre, durante le sue ore, non riceviamo una spiegazione adeguata degli argomenti. Siamo arrivati al limite: speravamo che… Continua a leggere →

“Nessuno mi ascolta”. Quando a scuola bussa la solitudine

Bussa alla porta una professoressa. «Preside, sono qui con una studentessa che vive un momento difficile. Avrei piacere che parlasse anche con lei». Entrano insieme e si siedono. «Ciao, sai che non sei tenuta a dirci cose personali. Però, se… Continua a leggere →

Se uno studente pensa di comprarsi l’innocenza

Viene convocato un consiglio in seduta disciplinare per valutare provvedimenti nei confronti di due ragazzi. Sono presenti gli insegnanti della classe, i rappresentanti degli studenti e quelli dei genitori. Facciamo entrare i due ragazzi coinvolti e le loro famiglie. Riassumo… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑