La via si fa andando

Appunti sulla scuola di Ludovico Arte

Pagina 4 di 39

Arrivano gli scrutini. Se non ci facciamo domande, invece di valutare daremo i numeri

Siamo al termine dell’anno scolastico. E naturalmente tutti vanno in agitazione. Gli insegnanti inseguono i ragazzi per le ultime verifiche, ma gli studenti corrono più veloci e cercano di non farsi trovare. Una sorta di moderno, eppure antico, gioco tra… Continua a leggere →

La cura reciproca, così insegnanti e studenti possono cambiare la scuola

Un’insegnante molto amata viene a scuola, ma non si sente bene. Entra in una classe di studenti irrequieti e poco studiosi, ma molto affettuosi. «Ragazzi, non sto bene e ho poca voce. Per piacere, state tranquilli». Uno di loro, forse… Continua a leggere →

L’incontro di fine anno con gli studenti, un utile esercizio di democrazia

Incontro di fine anno tra lo staff di presidenza e i rappresentanti di classe o di istituto, circa un centinaio di ragazzi. Stiamo insieme tre ore. A noi interessava capire il loro punto di vista sulla scuola, su quello che… Continua a leggere →

Stare vicino ai ragazzi che affrontano una malattia aiuta anche noi

«Desidero esprimere la mia gratitudine per il sostegno prezioso che lei e i professori avete offerto alla nostra famiglia. Siamo davvero grati per la vostra prontezza nel venire incontro alle nostre esigenze e per aver fatto il possibile in tempi… Continua a leggere →

Difficile dialogare con i ragazzi se non conosciamo Twitch e Dario Moccia

Tutti i giorni arrivano conferme che noi capiamo poco dei nostri ragazzi. Lo scorso anno vennero delle studentesse a chiedere un corso di Lingua dei Segni. Ho detto loro che lo avrei attivato se ci fosse stato un numero minimo… Continua a leggere →

Babbo, se ci sei, mi dici “Lorenzo, ci sono”?

Una sera di alcuni anni fa, rientrando a casa, ho trovato un biglietto scritto da mio figlio prima di addormentarsi: «Babbo, se ci sei, mi dici “Lorenzo ci sono”?». Quel messaggio mi ritorna in mente spesso nelle mie giornate di… Continua a leggere →

Imparare sempre e guardare a noi stessi, l’esempio di Sinner per la scuola

Un paio di giorni fa, al torneo di tennis di Montecarlo, Sinner ha giocato contro Rune. Un bellissimo match, nel quale il talentuoso danese ha espresso il suo noto carattere focoso, dando in escandescenza contro arbitro e pubblico. Al termine… Continua a leggere →

A scuola nessuno è straniero

In questi giorni si è aperto un dibattito su alcune dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara, che riproponevano un tetto di stranieri nelle classi perché la maggioranza deve essere composta da italiani. Sono seguite precisazioni per dire che… Continua a leggere →

Dai professionali ai licei, dai libri ai viaggi di istruzione, la scuola è ancora di classe

Qualche giorno fa al Marco Polo si è tenuta una tappa del percorso di avvicinamento al Festival di Letteratura Working Class che si svolgerà dal 5 al 7 aprile presso il presidio dell’ex-GKN, la fabbrica di Campi Bisenzio divenuta ormai… Continua a leggere →

Basta, da domani non vengo più a scuola

Mi segnalano uno studente che ha commesso diverse scorrettezze negli ultimi tempi. Si è rivolto in modo sgarbato verso docenti e compagni, è uscito improvvisamente da scuola senza permesso e altre cose. Gli insegnanti hanno fissato una riunione per valutare… Continua a leggere →

Ragazza con epilessia in viaggio di istruzione grazie al dialogo tra famiglia, scuola e ospedale

Una ragazza in classe improvvisamente ha una crisi epilettica. Molto forte. Non ne aveva mai avute. Panico tra compagni e insegnante. Fanno il possibile per prestarle un primo aiuto, poi chiamano i soccorsi e la famiglia. Nel frattempo la studentessa… Continua a leggere →

Chiuso in cella alle Murate con studenti e professori

Le Murate rappresentano uno dei più riusciti interventi di riqualificazione urbana di Firenze. Una parte di quel complesso è stato a lungo un carcere, del quale sono ancora adesso visitabili le celle. La mia scuola ha partecipato con alcune classi… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑