Svetlana, 17 anni.«Era estate quando per la prima volta ho scoperto quanto fosse brutto schiantarsi contro ciò che non avrei mai potuto sapere.Mi pare fosse giugno.Fuori dalla mia testa regnava l’assoluto silenzio.Dentro pareva scoppiata una guerra civile.I giorni passavano pedalando… Continua a leggere →
Venerdì 7 gennaio mi contatta una giornalista di Cartabianca, il programma di attualità condotto da Bianca Berlinguer su Raitre. Mi dice che nella puntata successiva avrebbero parlato del dibattito tra chi è a favore della riapertura immediata delle scuole e… Continua a leggere →
Il 2022 arriva e ci trova ancora in piena pandemia. Le scuole riaprono e dobbiamo gestire una situazione che si è fatta di nuovo difficile. Particolarmente difficile in un Paese che ha visto trasformarsi 60 milioni di allenatori di calcio… Continua a leggere →
«Preside, siamo molto preoccupati. Una nostra studentessa è di nuovo in una delle sue crisi. Come sa, soffre da tempo di disturbi alimentari. Ora è magrissima. A scuola va molto bene, come capita a chi si trova in questa condizione…. Continua a leggere →
Nella scuola, e fuori dalla scuola, non si fa altro che discutere, giustamente, dei disagi degli studenti. Disagi importanti e diffusi. Ma esistono anche i disagi degli insegnanti, di cui non si parla mai. Anche loro sono stati segnati, umanamente… Continua a leggere →
Arrivano due ragazze di una classe prima. Timorose, si tengono per mano. «Preside, vorremmo chiederle una cosa». «Ditemi». «Ci piacerebbe addobbare la nostra aula per Natale, possiamo?». «L’aula è vostra, parlatene con gli insegnanti e fate quello che volete». «Grazie,… Continua a leggere →
Sono ripartite le occupazioni nelle scuole. E le solite discussioni. «Le occupazioni sono illegali, i carabinieri dovrebbero sgomberarle subito e denunciare tutti». «L’occupazione è un’esperienza importante. Si impara a confrontarsi e a far valere i propri diritti». «Gli studenti non… Continua a leggere →
Da alcuni giorni ho iniziato la mia “fuga dalla presidenza”. Entro nelle classi, sto un po’ con insegnanti e studenti, seguo le lezioni, ascolto quello che viene detto, osservo i comportamenti. Un’esperienza che mi serve a capire il nostro fare… Continua a leggere →
Lo dico subito, questo è un pezzo politicamente scorretto. Che qualcuno potrà pensare ispirato da un sentimento di antipolitica. In realtà è il contrario. Proprio perché la politica è una cosa seria, occorre pretendere serietà da chi la fa.Parliamoci con… Continua a leggere →
Quando ho iniziato la mia esperienza da preside, ho chiesto agli insegnanti di mandarmi un po’ di studenti e ci siamo chiusi in un’aula. «Ragazzi, sono appena arrivato e non conosco la scuola. Mi aiutate a capirla? Mi dite cosa… Continua a leggere →
«Cara professoressa, per la verità sono stato uomo fino a poco tempo fa e cerco di esserlo ancora. Ma capisco la questione che mi pone e accetto volentieri l’invito». Per evitare spiacevoli malintesi, ho deciso di chiamare questa iniziativa “Fuga… Continua a leggere →
Fino a marzo scorso la sua vita era regolare. La famiglia, gli amici, la scuola, lo sport. Poi, improvvisamente, la malattia. I medici che lasciano poche speranze. Mesi di alti e bassi. Infine il rapido precipitare delle ultime settimane. Da… Continua a leggere →
© 2025 La via si fa andando — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑